Protecting Your Intelligence: Understanding and Preventing Intelligence Loss

Proteggere la tua intelligenza: comprendere e prevenire la perdita di intelligenza

Comprendere i fattori che possono compromettere le funzioni cognitive: riconoscimento e protezione contro il declino cognitivo

La cognizione, che comprende diverse capacità cognitive come la memoria, il pensiero, la risoluzione dei problemi e l'apprendimento, è essenziale per lo sviluppo personale, il successo professionale e la qualità della vita in generale. Sebbene l'intelligenza abbia una componente genetica, numerosi fattori ambientali e legati allo stile di vita possono influenzare la salute cognitiva nel tempo. Comprendere questi fattori è necessario non solo per mantenere e rafforzare l'intelligenza, ma anche per riconoscere e mitigare i rischi che possono portare al declino cognitivo. Questo articolo esamina i diversi elementi che possono avere un impatto negativo sull'intelligenza, aiutando le persone a identificare i segnali d'allarme e ad attuare misure protettive.

Uso di sostanze

Alcol

  • Effetti: Il consumo cronico di alcol può causare danni cerebrali, in particolare a carico del lobo frontale, responsabile del processo decisionale, della risoluzione dei problemi e del controllo degli impulsi.
  • Segni di deterioramento cognitivo: Perdita di memoria, ridotta capacità di attenzione, difficoltà nel processo decisionale e diminuzione della flessibilità cognitiva.
  • Protezione: Limitare il consumo di alcol, cercare supporto per la dipendenza dall'alcol e dedicarsi ad attività che promuovano la salute del cervello.

Droghe illegali

  • Effetti: Droghe come la cocaina, la metanfetamina e l'eroina possono alterare la struttura e la funzione del cervello, provocando deficit cognitivi a lungo termine.
  • Segni di deterioramento cognitivo: Difficoltà di concentrazione, problemi di memoria, capacità motorie compromesse e riduzione delle funzioni esecutive.
  • Protezione: Evita l'uso di droghe ricreative, cerca un trattamento per la dipendenza e informati sui rischi associati alle sostanze illegali.

Farmaci da prescrizione

  • Effetti: Alcuni farmaci, soprattutto se usati in modo improprio, possono compromettere le funzioni cognitive. Ad esempio, le benzodiazepine possono causare sonnolenza e problemi di memoria.
  • Segni di deterioramento cognitivo: Consapevolezza alterata, pensiero rallentato e difficoltà nello svolgimento di compiti complessi.
  • Protezione: Utilizzare i farmaci solo come prescritto dal medico, consultare i professionisti sanitari in merito agli effetti collaterali e cercare trattamenti alternativi se necessario.

cattiva alimentazione

Dieta sbilanciata

  • Effetti: Una dieta ricca di cibi lavorati, zuccheri e grassi nocivi può causare infiammazioni e stress ossidativo, con effetti negativi sulla salute del cervello.
  • Segni di deterioramento cognitivo: Riduzione dei livelli di concentrazione, sbalzi d'umore, stanchezza e disturbi della memoria.
  • Protezione: Adottare una dieta equilibrata ricca di frutta, verdura, cereali integrali, proteine ​​magre e grassi sani per supportare le funzioni cognitive.

Carenza di nutrienti essenziali

  • Effetti: La carenza di vitamine e minerali, come B12, D, acidi grassi omega-3 e antiossidanti, può compromettere le funzioni cerebrali.
  • Segni di deterioramento cognitivo: Rallentamento cognitivo, scarsa memoria e diminuzione della lucidità mentale.
  • Protezione: Assicurare un apporto adeguato di nutrienti essenziali attraverso una dieta varia o integratori, come raccomandato da un professionista sanitario.

Stress cronico e problemi di salute mentale

Stress cronico

  • Effetti: Lo stress a lungo termine aumenta i livelli di cortisolo, che possono danneggiare l'ippocampo, una regione del cervello importante per la memoria e l'apprendimento.
  • Segni di deterioramento cognitivo: Difficoltà di concentrazione, perdita di memoria, aumento dell'ansia e riduzione delle prestazioni cognitive.
  • Protezione: Praticate tecniche di gestione dello stress, come la meditazione, l'attività fisica, dormite a sufficienza e, quando necessario, cercate aiuto professionale.

Depressione e ansia

  • Effetti: I disturbi della salute mentale possono compromettere i processi cognitivi, causando una riduzione delle capacità di attenzione, memoria e capacità decisionale.
  • Segni di deterioramento cognitivo: Tristezza persistente, perdita di interesse nelle attività, stanchezza e funzioni cognitive compromesse.
  • Protezione: Cercare tempestivamente supporto per la salute mentale, iniziare una terapia e mantenere una rete sociale di supporto.

Mancanza di stimolazione cognitiva

Routine monotona

  • Effetti: Svolgere attività ripetitive e poco stimolanti può portare a un ristagno cognitivo e a una riduzione del potenziale neuroplastico.
  • Segni di deterioramento cognitivo: Diminuzione delle capacità di risoluzione dei problemi, riduzione della creatività ed elaborazione più lenta delle informazioni.
  • Protezione: Metti alla prova il tuo cervello con nuove attività, impara nuove competenze, coltiva dei hobby e cogli opportunità di apprendimento continuo.

Opportunità educative limitate

  • Effetti: Un accesso inadeguato all'istruzione e alla stimolazione intellettuale durante i periodi critici dello sviluppo può ostacolare la crescita cognitiva.
  • Segni di deterioramento cognitivo: Rendimento scolastico inferiore, limitate capacità di pensiero critico e ridotta curiosità intellettuale.
  • Protezione: Incoraggiare la formazione continua, promuovere la lettura e garantire l'accesso a diverse risorse di apprendimento.

Mancanza di attività fisica

Stile di vita sedentario

  • Effetti: La mancanza di esercizio fisico può ridurre il flusso sanguigno al cervello, con conseguente diminuzione delle funzioni cognitive.
  • Segni di deterioramento cognitivo: Diminuzione delle capacità mentali, elaborazione cognitiva più lenta e aumento del rischio di declino cognitivo.
  • Protezione: Integrare un'attività fisica regolare nella vita quotidiana, come camminare, correre, praticare yoga o altre forme di esercizio che promuovono la salute cardiovascolare.

Condizioni di salute croniche

Condizioni di salute croniche

  • Effetti: Condizioni come il diabete, l'ipertensione e l'obesità possono avere un impatto negativo sulla salute del cervello e sulle funzioni cognitive.
  • Segni di deterioramento cognitivo: Problemi di memoria, difficoltà di concentrazione e aumento del rischio di malattie neurodegenerative.
  • Protezione: Gestire le condizioni di salute croniche con cure mediche appropriate, cambiamenti nello stile di vita e un monitoraggio regolare.

Carenza di sonno

Sonno insufficiente

  • Effetti: La privazione cronica del sonno compromette le funzioni cognitive, tra cui il consolidamento della memoria, l'attenzione e le funzioni esecutive.
  • Segni di deterioramento cognitivo: Sonnolenza diurna, difficoltà di concentrazione, problemi di memoria e difficoltà nel processo decisionale.
  • Protezione: Dare priorità a una buona igiene del sonno, mantenere un programma di sonno regolare, creare un ambiente riposante e cercare aiuto professionale in caso di disturbi del sonno.

scarsa qualità del sonno

  • Effetti: Un sonno interrotto o di scarsa qualità può causare un riposo frammentato, riducendo la capacità del cervello di recuperare ed elaborare le informazioni.
  • Segni di deterioramento cognitivo: Risvegli frequenti, sonno spiacevole e stanchezza persistente influiscono sulle prestazioni cognitive.
  • Protezione: Limitare il tempo trascorso davanti agli schermi prima di andare a letto, gestire lo stress e cercare cure per i disturbi del sonno come l'insonnia o l'apnea notturna.

Tossine ambientali

metalli pesanti

  • Effetti: Metalli come piombo, mercurio e arsenico possono avere effetti neurotossici, provocando problemi cognitivi e di sviluppo.
  • Segni di deterioramento cognitivo: Difficoltà di apprendimento, problemi di memoria, ridotta capacità di attenzione e cambiamenti comportamentali.
  • Protezione: Per ridurre l'esposizione è necessario assicurarsi di avere a disposizione acqua potabile pulita, evitare le aree inquinate e seguire le linee guida di sicurezza nei luoghi di lavoro.

Inquinamento atmosferico

  • Effetti: L'esposizione prolungata agli inquinanti può causare infiammazione e stress ossidativo nel cervello, contribuendo al declino cognitivo.
  • Segni di deterioramento cognitivo: Riduzione delle funzioni cognitive, aumento del rischio di malattie neurodegenerative e affaticamento mentale.
  • Protezione: Utilizzare purificatori d'aria, ridurre il tempo trascorso in aree altamente inquinate e sostenere politiche che promuovano iniziative per un'aria più pulita.

Infiammazione cronica e condizioni di salute

Malattie infiammatorie

  • Effetti: L'infiammazione cronica causata da malattie come l'artrite reumatoide, il lupus e le malattie infiammatorie intestinali può influire sulle funzioni cerebrali e sulle capacità cognitive.
  • Segni di deterioramento cognitivo: Stanchezza mentale, annebbiamento cognitivo, problemi di memoria e riduzione della capacità di concentrazione.
  • Protezione: Gestire i disturbi infiammatori con trattamenti medici appropriati, mantenere uno stile di vita sano e seguire diete antinfiammatorie.

Malattie neurodegenerative

  • Effetti: Malattie come l'Alzheimer, il Parkinson e la malattia di Huntington compromettono direttamente le funzioni cognitive man mano che progrediscono.
  • Segni di deterioramento cognitivo: Perdita progressiva di memoria, difficoltà di linguaggio e di comunicazione, deficit delle capacità motorie e cambiamenti comportamentali.
  • Protezione: Adottare misure preventive, come l'esercizio fisico regolare, la stimolazione cognitiva e il mantenimento di una dieta sana, può aiutare a ritardare l'insorgenza e la progressione delle malattie.

Isolamento sociale e mancanza di supporto

Isolamento sociale

  • Effetti: La mancanza di interazioni sociali può portare a un declino cognitivo dovuto alla riduzione della stimolazione mentale e all'aumento del rischio di depressione.
  • Segni di deterioramento cognitivo: Problemi di memoria, diminuzione delle funzioni cognitive e aumento della sensazione di solitudine e ansia.
  • Protezione: Coltivare forti legami sociali, partecipare alle attività della comunità e mantenere i rapporti con la famiglia e gli amici.

Mancanza di supporto emotivo

  • Effetti: Senza supporto emotivo, gli individui potrebbero soffrire di stress cronico e problemi di salute mentale che compromettono le funzioni cognitive.
  • Segni di deterioramento cognitivo: Aumento dell'ansia, della depressione e riduzione delle prestazioni cognitive.
  • Protezione: Cerca relazioni di supporto, rivolgiti a un consulente o a una terapia e costruisci una rete di fiducia.

Tempo eccessivo davanti allo schermo e sovraccarico digitale

Utilizzo a lungo termine dei dispositivi digitali

  • Effetti: Passare troppo tempo davanti allo schermo può causare affaticamento cognitivo, riduzione della capacità di attenzione e problemi di memoria.
  • Segni di deterioramento cognitivo: Difficoltà di concentrazione, disturbi del sonno, affaticamento degli occhi e ridotta capacità di elaborare le informazioni.
  • Protezione: Limita il tempo trascorso davanti allo schermo, fai pause regolari, metti in pratica la regola del 20-20-20 (guarda qualcosa a 20 piedi di distanza per 20 secondi ogni 20 minuti) e dedicati ad attività offline.

Sovraccarico di informazioni

  • Effetti: L'esposizione costante a grandi quantità di informazioni può sovraccaricare il cervello, riducendo l'efficienza cognitiva e la capacità decisionale.
  • Segni di deterioramento cognitivo: Stanchezza mentale, difficoltà a stabilire le priorità e ridotta capacità di assorbire informazioni.
  • Protezione: Scegli fonti di informazione di qualità, pratica un consumo consapevole dei media e dai priorità alla qualità rispetto alla quantità nell'assunzione di informazioni.

Fattori genetici ed epigenetici

Predisposizioni genetiche

  • Effetti: Alcuni fattori genetici possono rendere gli individui più vulnerabili al declino cognitivo e ai problemi di salute mentale.
  • Segni di deterioramento cognitivo: Dipende da specifiche condizioni genetiche, ma può comprendere l'insorgenza precoce di disturbi cognitivi e un rischio aumentato di malattie neurodegenerative.
  • Protezione: Sebbene i fattori genetici non possano essere alterati, gli individui possono adottare stili di vita protettivi per ridurre il rischio, come mantenere una dieta sana, fare regolarmente esercizio fisico e stimolare le capacità cognitive.

Cambiamenti epigenetici

  • Effetti: I fattori ambientali e le scelte di stile di vita possono influenzare l'espressione genica correlata alla salute del cervello e alle funzioni cognitive.
  • Segni di deterioramento cognitivo: A seconda dei geni interessati, i sintomi possono variare da un lieve declino cognitivo a gravi disturbi neurologici.
  • Protezione: Adottare uno stile di vita sano, ridurre l'esposizione alle tossine, gestire lo stress e dedicarsi ad attività che promuovano cambiamenti epigenetici positivi.

Lesioni cerebrali traumatiche (TBI)

Trauma fisico

  • Effetti: I traumi cranici dovuti ad incidenti, attività sportive o violenza possono causare deterioramenti cognitivi immediati e a lungo termine.
  • Segni di deterioramento cognitivo: Perdita di memoria, difficoltà di concentrazione, difficoltà nel processo decisionale e cambiamenti della personalità o del comportamento.
  • Protezione: Utilizzare dispositivi di protezione individuale nelle attività ad alto rischio, seguire i protocolli di sicurezza e consultare immediatamente un medico dopo qualsiasi lesione alla testa.

Lesioni cerebrali ripetute

  • Effetti: Le commozioni cerebrali multiple possono causare l'encefalopatia traumatica cronica (CTE), caratterizzata da un progressivo declino cognitivo e cambiamenti comportamentali.
  • Segni di deterioramento cognitivo: Problemi di memoria, compromissione delle funzioni esecutive, sbalzi d'umore e aumento del rischio di demenza.
  • Protezione: Evitare situazioni che aumentano il rischio di ripetuti traumi cranici, seguire le linee guida mediche per la gestione dei traumi cerebrali e promuovere la consapevolezza dei pericoli dei traumi ripetuti.

Mancanza di assistenza sanitaria fisica

Problemi di salute non affrontati

  • Effetti: Patologie come l'ipertensione, il diabete e i disturbi della tiroide possono avere un impatto negativo sulle funzioni cognitive se non trattate.
  • Segni di deterioramento cognitivo: Dipende dalla condizione, ma può comprendere problemi di memoria, ridotti livelli di concentrazione e affaticamento.
  • Protezione: Controlli sanitari regolari, diagnosi precoce e gestione delle patologie croniche mediante interventi medici e cambiamenti nello stile di vita.

Effetti collaterali dei farmaci

  • Effetti: Alcuni farmaci possono avere come effetti collaterali l'interruzione delle funzioni cognitive, soprattutto se assunti per lunghi periodi o in dosi elevate.
  • Segni di deterioramento cognitivo: Diminuzione della consapevolezza, perdita di memoria, rallentamento del pensiero e difficoltà di coordinazione.
  • Protezione: Consultare gli operatori sanitari in merito ai potenziali effetti collaterali, cercare trattamenti alternativi e rivedere regolarmente la terapia farmacologica.

Rischi ambientali e professionali

Esposizione alle neurotossine

  • Effetti: Il contatto con sostanze chimiche come pesticidi, solventi e inquinanti industriali può danneggiare il sistema nervoso e compromettere le funzioni cognitive.
  • Segni di deterioramento cognitivo: Problemi di memoria, riduzione della capacità di attenzione, compromissione delle funzioni motorie e sbalzi d'umore.
  • Protezione: Seguire le linee guida sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, utilizzare dispositivi di protezione individuale e promuovere normative che limitino l'esposizione a sostanze nocive.

Stress occupazionale

  • Effetti: I lavori ad alto stress possono portare a stress cronico, burnout e relativi problemi cognitivi.
  • Segni di deterioramento cognitivo: Diminuzione delle prestazioni, problemi di memoria e difficoltà di concentrazione.
  • Protezione: Implementare strategie di gestione dello stress, impegnarsi a raggiungere l'equilibrio tra lavoro e vita privata e promuovere un ambiente di lavoro solidale.

Invecchiamento e declino cognitivo naturale

Normale processo di invecchiamento

  • Effetti: L'invecchiamento provoca naturalmente un certo declino cognitivo, come una velocità di elaborazione più lenta e una riduzione della memoria di lavoro.
  • Segni di deterioramento cognitivo: Lievi perdite di memoria, elaborazione più lenta delle informazioni e ridotta capacità di svolgere più attività contemporaneamente.
  • Protezione: Per rallentare il declino cognitivo legato all'età, è importante impegnarsi nell'apprendimento continuo, mantenere i rapporti sociali, mantenersi fisicamente attivi e adottare uno stile di vita sano.

Malattie neurodegenerative legate all'età

  • Effetti: Malattie come l'Alzheimer e il Parkinson compromettono significativamente le funzioni cognitive, andando oltre il normale invecchiamento.
  • Segni di deterioramento cognitivo: Grave perdita di memoria, difficoltà linguistiche, difficoltà nello svolgimento delle attività quotidiane e cambiamenti di personalità.
  • Protezione: Sostieni la ricerca sulle malattie neurodegenerative, incoraggia la diagnosi precoce e adotta misure preventive nello stile di vita per ridurre i fattori di rischio.

Infezioni e infiammazioni croniche

Infezioni croniche

  • Effetti: Infezioni croniche come l'HIV, l'epatite e la malattia di Lyme possono compromettere il cervello e le funzioni cognitive.
  • Segni di deterioramento cognitivo: Nebbia cognitiva, problemi di memoria, difficoltà di concentrazione e disturbi dell'umore.
  • Protezione: Prevenire le infezioni adottando pratiche sicure, cercare tempestivamente assistenza medica e attenersi ai piani di trattamento prescritti per gestire le infezioni croniche.

Infiammazione cronica

  • Effetti: L'infiammazione sistemica può compromettere la funzionalità cerebrale e contribuire al declino cognitivo.
  • Segni di deterioramento cognitivo: Stanchezza mentale, riduzione delle prestazioni cognitive e aumento del rischio di malattie neurodegenerative.
  • Protezione: Adottare una dieta antinfiammatoria, praticare regolarmente attività fisica, gestire lo stress e cercare assistenza medica per le condizioni che causano infiammazioni croniche.

Disidratazione

Disidratazione

  • Effetti: Anche una lieve disidratazione può compromettere le funzioni cognitive, tra cui attenzione, memoria e funzioni esecutive.
  • Segni di deterioramento cognitivo: Mal di testa, vertigini, riduzione della concentrazione e problemi di memoria.
  • Protezione: Mantenere un apporto adeguato di liquidi bevendo acqua regolarmente, soprattutto durante l'attività fisica o nei climi caldi.

Scarsa qualità dell'aria e problemi respiratori

Inquinamento atmosferico

  • Effetti: L'esposizione prolungata all'inquinamento atmosferico può causare un declino cognitivo dovuto all'infiammazione e allo stress ossidativo nel cervello.
  • Segni di deterioramento cognitivo: Riduzione delle funzioni cognitive, aumento del rischio di malattie neurodegenerative e affaticamento mentale.
  • Protezione: Utilizzare purificatori d'aria, ridurre il tempo trascorso in aree altamente inquinate e sostenere politiche che promuovano iniziative per un'aria più pulita.

Disturbi respiratori

  • Effetti: Patologie come l'asma e la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) possono ridurre l'afflusso di ossigeno al cervello, compromettendo le funzioni cognitive.
  • Segni di deterioramento cognitivo: Problemi di memoria, ridotta capacità di attenzione e diminuzione della lucidità mentale.
  • Protezione: Gestire i disturbi respiratori con un'adeguata assistenza medica, evitare i fattori scatenanti e mantenere uno stile di vita sano per supportare la salute respiratoria.

Esposizione cronica al rumore

Inquinamento acustico cronico

  • Effetti: Livelli di rumore elevati a lungo termine possono causare stress, disturbi del sonno e alterazioni delle funzioni cognitive.
  • Segni di deterioramento cognitivo: Difficoltà di concentrazione, aumento dell'irritabilità e riduzione delle prestazioni cognitive.
  • Protezione: Utilizzare misure di riduzione del rumore, creare ambienti di lavoro e di relax silenziosi e sostenere iniziative di riduzione del rumore negli spazi pubblici.

Mancanza di sfide cognitive

Mancanza di stimolazione cognitiva

  • Effetti: Impegnarsi in compiti non stimolanti può portare a stagnazione cognitiva e a una riduzione dell'agilità mentale.
  • Segni di deterioramento cognitivo: Diminuzione delle capacità di risoluzione dei problemi, ridotta flessibilità mentale e minore creatività.
  • Protezione: Dedicatevi ad attività intellettualmente stimolanti, come puzzle, giochi, lettura e apprendimento di nuove competenze, e dedicatevi a iniziative creative per mantenere il cervello attivo e sano.

Conclusione

L'intelligenza e le funzioni cognitive sono influenzate da una moltitudine di fattori, sia interni che esterni. Comprendendo gli elementi che possono influire negativamente sulla salute cognitiva, gli individui possono adottare misure proattive per proteggere e rafforzare la propria intelligenza. Le principali misure di protezione includono il mantenimento di una dieta equilibrata, la gestione dello stress, l'astensione dall'uso di sostanze, il mantenimento di un'attività fisica e cognitiva, la garanzia di un sonno adeguato e la riduzione dell'esposizione alle tossine ambientali. Inoltre, coltivare solide relazioni sociali e cercare assistenza medica per problemi di salute sono essenziali per preservare la salute cognitiva per tutta la vita.

Il riconoscimento precoce dei segni di deterioramento cognitivo consente interventi tempestivi, mitigando potenzialmente le conseguenze a lungo termine. Un approccio olistico alla salute del cervello non solo preserva l'intelligenza, ma migliora anche il benessere generale, consentendo alle persone di vivere una vita appagante e produttiva.

Misure proattive per proteggere la tua salute cognitiva

  • Adotta una dieta sana per il cervello:
    • Includi alimenti ricchi di acidi grassi omega-3, antiossidanti, vitamine e minerali.
    • Esempi: Pesci grassi, bacche, verdure a foglia, noci e cereali integrali.
  • Attività fisica regolare:
    • Cercate di fare almeno 150 minuti di esercizio aerobico di intensità moderata alla settimana.
    • Includere esercizi di forza e di flessibilità per preservare la salute generale.
  • Dare priorità alla qualità del sonno:
    • Mantenere un programma di sonno regolare.
    • Creare un ambiente di sonno ristoratore e libero da disturbi.
  • Gestire efficacemente lo stress:
    • Praticate tecniche di rilassamento come la meditazione, la respirazione profonda o lo yoga.
    • Se lo stress diventa insopportabile, rivolgiti a un professionista.
  • Mantieni il tuo cervello attivo:
    • Metti alla prova il tuo cervello con puzzle, giochi, letture e apprendimento di nuove competenze.
    • Dedicatevi ad attività creative come dipingere, scrivere o suonare uno strumento musicale.
  • Coltivare le connessioni sociali:
    • Mantenere solidi rapporti con la famiglia e gli amici.
    • Partecipare alle attività della comunità e ai gruppi sociali.
  • Limitare l'esposizione alle tossine:
    • Utilizzare dispositivi di protezione individuale in ambienti in cui potrebbero essere presenti tossine.
    • Sostieni iniziative per un'aria più pulita e un ambiente più sicuro.
  • Evitare l'uso di sostanze:
    • Limitare il consumo di alcol ed evitare droghe illegali.
    • Usare i farmaci prescritti in modo responsabile e sotto controllo medico.
  • Visitare regolarmente il medico:
    • Monitorare e gestire le condizioni di salute croniche.
    • Affrontare tempestivamente i problemi cognitivi consultando i professionisti sanitari.
  • Crea uno stile di vita equilibrato:
    • Trova un equilibrio tra lavoro, tempo libero e riposo per mantenere il benessere generale.
    • Stabilisci obiettivi realistici e dai priorità alle attività che supportano la salute cognitiva.

Integrando queste pratiche nella vita quotidiana, gli individui possono ridurre significativamente il rischio di declino cognitivo e promuovere il mantenimento costante dell'intelligenza e della flessibilità mentale.

Commento aggiuntivo:

Ricordiamo gentilmente che il governo è un beneficiario diretto del traffico di droga più tossico del pianeta, poiché trae profitto dal degrado della società e dalla perdita di vite umane, della loro qualità di vita e del loro futuro.

Che idealmente riassume l'intera situazione in generale.

Tuttavia, non siamo osservatori passivi in ​​questa palude di apatia.

Sappiamo che chi sta annegando spesso non chiede più aiuto.

Sappiamo anche che i ministri della Salute che celebrano i loro doveri con l'alcol sono essi stessi dipendenti e, quando vengono criticati per questo, possono diventare instabili e mortalmente pericolosi, simili ai tossicodipendenti che rappresentano una minaccia non solo per se stessi ma anche per chi li circonda.

Pertanto, anche senza alcun indennizzo, stiamo facendo tutto ciò che è in nostro potere per combattere questo sistema distruttivo della vita e per rafforzare tutti.

Quando una persona non spende soldi in alcol e prende decisioni migliori, questi fondi vengono reindirizzati verso cose più importanti, come vestiti nuovi per i bambini, un'auto, l'istruzione, una casa o ciottoli.





← Articolo precedente Argomento successivo→

· Connessione mente-corpo

· Stress e cervello

· Sonno e salute mentale

· Uso di sostanze e funzione cognitiva

· Proteggere la tua intelligenza

Torna all'inizio

Torna al blog