Virtual Reality (VR) and Augmented Reality (AR) in Fitness

Realtà virtuale (VR) e realtà aumentata (AR) in fitness

Il settore del fitness è sempre stato all'avanguardia nell'adozione di nuove tecnologie per migliorare l'esperienza e i risultati degli utenti. Negli ultimi anni, Realtà virtuale (VR) E Realtà aumentata (AR) si sono affermate come strumenti trasformativi, offrendo modi innovativi per praticare attività fisica. Queste tecnologie offrono esperienze di fitness immersive e gamificano l'esercizio, rendendo gli allenamenti più piacevoli e motivanti.

Questo articolo completo esplora l'impatto della realtà virtuale e della realtà aumentata sul fitness, concentrandosi su come creano allenamenti interattivi e gamificano l'esercizio fisico per renderlo divertente e coinvolgente. Approfondiremo i principi, le applicazioni, i vantaggi, le sfide e le prospettive future di queste tecnologie.

Comprendere le tecnologie VR e AR

Realtà virtuale (VR)

Realtà virtuale È una simulazione generata al computer che consente agli utenti di sperimentare e interagire con un ambiente tridimensionale utilizzando speciali apparecchiature elettroniche, come visori e controller VR. La realtà virtuale crea un'esperienza completamente immersiva, isolando gli utenti dal mondo fisico e immergendoli in uno virtuale.

Realtà aumentata (AR)

Realtà aumentata La realtà aumentata sovrappone informazioni digitali, come immagini, video o dati interattivi, all'ambiente reale. La realtà aumentata migliora la percezione della realtà da parte dell'utente integrando componenti virtuali nel mondo fisico, generalmente accessibili tramite smartphone, tablet o occhiali AR.

Differenze tra VR e AR nel fitness

  • Fitness VR: Coinvolge esperienze completamente immersive in cui gli utenti vengono trasportati in ambienti virtuali. Gli utenti spesso si cimentano in attività che simulano esercizi del mondo reale o forme di movimento completamente nuove.
  • AR Fitness: Migliora gli allenamenti nel mondo reale sovrapponendo elementi digitali all'ambiente circostante. Può fornire feedback, indicazioni o sfide interattive in tempo reale senza disconnettere gli utenti dal loro ambiente fisico.

Allenamenti interattivi: esperienze di fitness immersive

L'emergere della realtà virtuale e aumentata nel fitness

L'integrazione di realtà virtuale e aumentata nel fitness offre nuovi modi per motivare le persone a impegnarsi in attività fisica. Queste tecnologie affrontano le barriere comuni all'esercizio fisico, come la noia, la mancanza di motivazione e le routine monotone.

Esperienze di fitness VR

Ambienti immersivi

La realtà virtuale consente agli utenti di sperimentare allenamenti in ambienti diversi ed entusiasmanti:

  • Luoghi esotici: Fare esercizio in contesti virtuali come spiagge tropicali, spazio o mondi fantastici.
  • Sport simulati: Praticare sport come la boxe, il tennis o il basket in arene virtuali.
  • Esperienze di avventura:Partecipare ad attività come l'alpinismo, lo sci o la caccia agli zombi.

Applicazioni popolari di fitness VR

1. Beat Saber

  • Descrizione: Un gioco basato sul ritmo in cui i giocatori tagliano i blocchi che rappresentano ritmi musicali con spade laser virtuali.
  • Impatto sulla forma fisica: Incoraggia il movimento di tutto il corpo, migliorando la coordinazione, i riflessi e la salute cardiovascolare.

2. Soprannaturale

  • Descrizione: Un'app di fitness in abbonamento che offre allenamenti guidati in splendidi ambienti virtuali.
  • Caratteristiche:
    • Coaching:Istruttori professionisti forniscono indicazioni in tempo reale.
    • Varietà: Include sessioni di cardio, forza e meditazione.
  • Impatto sulla forma fisica: Offre allenamenti completi mirati a diversi componenti del fitness.

3. BOXVR (ora FitXR)

  • Descrizione: Un gioco di fitness VR ispirato alla boxe con allenamenti ad alta intensità accompagnati dalla musica.
  • Caratteristiche:
    • Classi: Offre vari corsi tenuti da istruttori professionisti.
    • Multigiocatore: Consente agli utenti di allenarsi con gli amici online.
  • Impatto sulla forma fisica: Migliora la resistenza, l'agilità e la forza della parte superiore del corpo.

Vantaggi degli allenamenti VR

  • Aumento della motivazione:Gli ambienti immersivi rendono gli allenamenti più divertenti, incoraggiando una partecipazione costante.
  • Distrazione dal disagio: Immagini e gameplay coinvolgenti distraggono gli utenti dallo sforzo fisico, consentendo allenamenti più lunghi e intensi.
  • Adattabilità:Gli allenamenti possono essere personalizzati in base a diversi livelli di forma fisica e preferenze.

Esperienze di fitness AR

Integrazione con il mondo reale

La realtà aumentata migliora gli allenamenti tradizionali aggiungendo elementi digitali all'ambiente fisico:

  • Feedback in tempo reale: Fornisce dati immediati su parametri di prestazione quali frequenza cardiaca, correzione della forma e consumo calorico.
  • Sfide interattive: Introduce elementi di gioco negli esercizi standard, come l'inseguimento di oggetti virtuali o la competizione contro avversari digitali.

Applicazioni popolari di AR Fitness

1. Pokémon GO

  • Descrizione: Un gioco di realtà aumentata per dispositivi mobili in cui i giocatori catturano creature virtuali (Pokémon) in luoghi del mondo reale.
  • Impatto sulla forma fisica:
    • Camminare ed esplorare: Incoraggia gli utenti a camminare ed esplorare l'ambiente circostante.
    • Interazione sociale: Promuove attività di gruppo ed eventi comunitari.

2. Zombi, correte!

  • Descrizione: Un'app immersiva per la corsa che unisce la narrazione al fitness.
  • Caratteristiche:
    • Missioni: Gli utenti completano le missioni correndo, con segnali audio che simulano un'apocalisse zombie.
    • Allenamento a intervalli: Incorpora gli sprint quando gli "zombi" inseguono l'utente.
  • Impatto sulla forma fisica: Migliora la resistenza e la velocità nella corsa attraverso narrazioni coinvolgenti.

3. Specchi per il fitness AR (ad esempio, Mirror, Tonal)

  • Descrizione:Dispositivi che visualizzano trainer virtuali su uno schermo riflettente, guidando gli utenti durante gli allenamenti.
  • Caratteristiche:
    • Lezioni dal vivo: Accesso a lezioni di fitness in diretta o on-demand.
    • Correzione del modulo:Il feedback visivo aiuta gli utenti a mantenere la forma corretta.
  • Impatto sulla forma fisica: Offre esperienze di allenamento personalizzate a casa.

Vantaggi degli allenamenti AR

  • Coinvolgimento migliorato:Gli elementi interattivi rendono gli esercizi standard più accattivanti.
  • Sviluppo delle competenze: Il feedback in tempo reale aiuta a migliorare la tecnica e le prestazioni.
  • Sicurezza: Gli utenti rimangono consapevoli dell'ambiente circostante, riducendo il rischio di incidenti.

Gamification dell'esercizio fisico: rendere il fitness divertente e coinvolgente

Capire la gamification

Gamificazione Implica l'applicazione di elementi e principi del game design in contesti non ludici per migliorare il coinvolgimento e la motivazione degli utenti. Nel fitness, la gamification trasforma gli allenamenti in esperienze interattive integrando sfide, ricompense e competizione sociale.

Elementi chiave della gamification nel fitness

1. Punti e sistemi di punteggio

  • Meccanismo:Gli utenti guadagnano punti completando attività, raggiungendo obiettivi o mantenendo serie di risultati.
  • Impatto: Fornisce un feedback immediato e un senso di realizzazione.

2. Livelli e progressione

  • Meccanismo: Gli utenti avanzano di livello in livello accumulando punti o completando attività.
  • Impatto: Incoraggia la partecipazione continua per raggiungere livelli più elevati.

3. Sfide e missioni

  • Meccanismo: Compiti o missioni specifici che gli utenti completano, spesso con difficoltà crescente.
  • Impatto: Aggiunge varietà e obiettivi da raggiungere, prevenendo la noia.

4. Distintivi e risultati

  • Meccanismo: Simboli visivi che rappresentano traguardi o traguardi.
  • Impatto: Fornisce riconoscimento e aumenta l'autostima.

5. Classifiche e competizione sociale

  • Meccanismo: Classifiche che confrontano le prestazioni degli utenti con quelle degli altri.
  • Impatto: Stimola la competizione amichevole e l'interazione sociale.

6. Narrazione e narrazione

  • Meccanismo: Incorporare una trama o elementi tematici negli allenamenti.
  • Impatto: Aumenta il coinvolgimento creando connessioni emotive.

Esempi di applicazioni di fitness gamificate

1. Ring Fit Adventure (Nintendo Switch)

  • Descrizione: Un gioco di fitness che combina elementi di gioco di ruolo con esercizi fisici utilizzando un controller Ring-Con.
  • Caratteristiche:
    • Modalità Avventura: Gli utenti avanzano nella trama completando sfide basate su esercizi.
    • Minigiochi: Brevi partite mirate a specifici gruppi muscolari.
  • Elementi di gamification: Punti, livelli, sfide e narrazione.

2. Fitocrazia

  • Descrizione: Una piattaforma social di fitness che trasforma gli allenamenti in un gioco.
  • Caratteristiche:
    • Missioni e sfide: Gli utenti completano gli allenamenti per guadagnare punti e badge.
    • Interazione con la comunità: Supporta gruppi, competizioni e supporto sociale.
  • Elementi di gamification: Punti, risultati, classifiche e coinvolgimento sociale.

3. Zwift

  • Descrizione: Una piattaforma online per il ciclismo e la corsa in mondi virtuali.
  • Caratteristiche:
    • Ambienti virtuali: Gli utenti navigano nei corsi con una grafica realistica.
    • Eventi e gare: Partecipa a uscite di gruppo, gare e programmi di allenamento.
  • Elementi di gamification: Livelli, risultati, competizione sociale e ambienti interattivi.

Benefici della gamificazione dell'esercizio fisico

Aumento della motivazione e dell'aderenza

La gamification sfrutta la motivazione intrinseca rendendo l'esercizio fisico piacevole:

  • Divertimento e piacere:Gli elementi di gioco rendono gli allenamenti meno faticosi.
  • Definizione degli obiettivi: Obiettivi e ricompense chiari incoraggiano comportamenti orientati al raggiungimento di obiettivi.
  • Feedback immediato: Le risposte in tempo reale rafforzano i comportamenti positivi.

Prestazioni e risultati migliorati

  • Sviluppo delle competenze: Le sfide e il feedback aiutano a migliorare la tecnica.
  • Coerenza:Le esperienze coinvolgenti promuovono l'esercizio fisico regolare, con conseguenti risultati in termini di forma fisica.
  • Cambiamento comportamentale:La gamification favorisce la formazione di abitudini sane.

Connessione e supporto sociale

  • Costruzione della comunità:Le funzionalità social favoriscono connessioni e reti di supporto.
  • Responsabilità:Condividere i progressi e competere con gli altri aumenta l'impegno.

Sfide e considerazioni

Barriere tecnologiche

Accessibilità e costi

  • Costi di ingresso elevati:Le apparecchiature VR e AR possono essere costose, limitandone l'accessibilità.
  • Requisiti tecnici: Gli utenti devono disporre di dispositivi compatibili e di spazio sufficiente per gli allenamenti VR.

Mal di movimento e disagio

  • Malattia informatica: Alcuni utenti potrebbero avvertire vertigini, nausea o disorientamento durante le esperienze VR.
  • Disagio fisico: Indossare le cuffie per periodi prolungati può causare disagio.

Problemi di salute e sicurezza

Rischi fisici

  • Rischio di infortunio:Una consapevolezza limitata dell'ambiente fisico nella realtà virtuale può causare incidenti.
  • Sforzo eccessivo: Le esperienze gamificate possono spingere gli utenti oltre i limiti fisici di sicurezza.

Effetti psicologici

  • Potenziale di dipendenza: Le esperienze molto coinvolgenti possono portare a un utilizzo eccessivo.
  • Isolamento:Le esperienze di realtà virtuale potrebbero ridurre le interazioni sociali nel mondo reale.

Qualità ed efficacia dei contenuti

Variabilità nella qualità dei contenuti

  • Mancanza di regolamentazione:Non tutte le applicazioni sono sviluppate con il contributo di professionisti del fitness.
  • Efficacia:I giochi potrebbero dare priorità all'intrattenimento rispetto all'efficacia dell'esercizio.

Privacy e sicurezza dei dati

  • Dati personali:La raccolta di dati sanitari sensibili solleva preoccupazioni sulla privacy.
  • Rischi per la sicurezza: Potenziali vulnerabilità nel software e nelle piattaforme.

Prospettive future della realtà virtuale e aumentata nel fitness

Progressi tecnologici

Hardware migliorato

  • Dispositivi più leggeri e più comodi:I miglioramenti nel design aumenteranno l'usabilità.
  • Connettività wireless: L'eliminazione dei cavi aumenta la libertà di movimento.

Interattività migliorata

  • Feedback tattile: I controller e le tute avanzate forniscono sensazioni tattili.
  • Eye Tracking e biometria: Monitoraggio più preciso del coinvolgimento e delle prestazioni degli utenti.

Integrazione con altre tecnologie

Intelligenza artificiale (IA) e apprendimento automatico

  • Personalizzazione:L'intelligenza artificiale può personalizzare gli allenamenti in base ai dati e alle preferenze dell'utente.
  • Coaching in tempo reale:I sistemi intelligenti forniscono feedback e regolazioni immediate.

Esperienze social e multigiocatore

  • Comunità virtuali: Le funzionalità social estese consentono allenamenti e competizioni di gruppo.
  • Compatibilità multipiattaforma: Integrazione con vari dispositivi e applicazioni.

Applicazioni più ampie

Riabilitazione e terapia

  • Fisioterapia:La realtà virtuale e la realtà aumentata possono favorire il recupero offrendo ambienti controllati.
  • Salute mentale: Applicazioni per la riduzione dello stress, la consapevolezza e l'allenamento cognitivo.

Programmi di benessere aziendale

  • Coinvolgimento dei dipendenti:Le aziende possono adottare soluzioni di fitness VR/AR per il benessere sul posto di lavoro.
  • Formazione a distanza: Facilita programmi di fitness per team remoti o distribuiti.

La realtà virtuale e la realtà aumentata stanno trasformando il settore del fitness offrendo allenamenti immersivi e attività ludiche. Queste tecnologie aumentano la motivazione, il coinvolgimento e il piacere, rendendo il fitness più accessibile e coinvolgente. Nonostante le difficoltà, come l'accessibilità, i problemi di salute e la qualità dei contenuti, i progressi continui promettono di risolverli.

Con la continua evoluzione delle tecnologie VR e AR, queste sono destinate a svolgere un ruolo sempre più significativo nel modo in cui le persone si approcciano all'attività fisica. Integrando esperienze immersive e gamification, VR e AR hanno il potenziale per rivoluzionare il fitness, promuovendo stili di vita più sani e rendendo l'esercizio fisico una parte più piacevole della vita quotidiana.


Nota: questo articolo ha solo scopo informativo e non costituisce un consiglio professionale. Consultare sempre un professionista sanitario o del fitness qualificato prima di iniziare qualsiasi nuovo programma di allenamento.

Riferimenti

  1. Sherman, WR, e Craig, AB (2018). Capire la realtà virtuale: interfaccia, applicazione e progettazioneMorgan Kaufmann.
  2. Azuma, RT (1997). Uno studio sulla realtà aumentata. Presenza: Teleoperatori e ambienti virtuali, 6(4), 355–385.
  3. Riva, G., & Gaggioli, A. (2015). Realtà virtuale nell'allenamento alla mindfulness. In Mindfulness nella salute comportamentale (pp. 283–301). Springer.
  4. Giochi di Battere. (2018). Beat Saber [Videogioco]. Recuperato da https://beatsaber.com/
  5. All'interno di Unlimited, Inc. (2020). Soprannaturale [App per il fitness in realtà virtuale]. Tratto da https://www.getsupernatural.com/
  6. FitXR (2019). FitXR [App per il fitness in realtà virtuale]. Tratto da https://fitxr.com/
  7. Stanley, KG e Latimer-Cheung, AE (2019). Il ruolo emergente dei media immersivi nella promozione dell'attività fisica: una revisione approfondita. Frontiere della realtà virtuale, 1, 1.
  8. Li, J., Theng, YL e Foo, S. (2016).Interventi digitali basati sul gioco per la terapia della depressione: una revisione sistematica e una meta-analisi. Cyberpsicologia, comportamento e social network, 19(1), 34–42.
  9. Niantic, Inc. (2016). Pokémon GO [Gioco per cellulare]. Tratto da https://pokemongolive.com/
  10. Sei per cominciare. (2012). Zombie, correte! [App mobile]. Estratto da https://zombiesrungame.com/
  11. SPECCHIO. (2018). SPECCHIO [Dispositivo fitness]. Estratto da https://www.mirror.co/
  12. Sra, M., Schmandt, C., & Paradiso, JA (2018). Metaspace: tracciamento di tutto il corpo per la realtà virtuale immersiva multipersona. Atti della conferenza CHI 2018 sui fattori umani nei sistemi informatici, 1–13.
  13. Hamari, J., Koivisto, J. e Sarsa, H. (2014). La gamification funziona? Una revisione della letteratura sugli studi empirici sulla gamification. 47a Conferenza Internazionale delle Hawaii sulle Scienze dei Sistemi, 3025–3034.
  14. Cugelman, B. (2013). Gamification: cos'è e perché è importante per chi sviluppa soluzioni per il cambiamento comportamentale nella salute digitale. JMIR Giochi seri, 1(1), e3.
  15. Rigby, S., e Ryan, RM (2011). Incollati ai giochi: come i videogiochi ci catturano e ci tengono incantati. ABC-CLIO.
  16. Landers, RN e Landers, AK (2014). Una verifica empirica della teoria dell'apprendimento gamificato. Simulazione e gioco, 45(6), 769–785.
  17. Sailer, M., Hense, J., Mayr, SK e Mandl, H. (2017). Come la gamification motiva: uno studio sperimentale sugli effetti di specifici elementi del game design sulla soddisfazione dei bisogni psicologici. I computer nel comportamento umano, 69, 371–380.
  18. Mekler, ED, Brühlmann, F., Tuch, AN, e Opwis, K. (2017). Verso la comprensione degli effetti dei singoli elementi di gamification sulla motivazione intrinseca e sulle prestazioni. I computer nel comportamento umano, 71, 525–534.
  19. Bakkes, S., Tan, CT, e Pisan, Y. (2012). Gioco personalizzato: una motivazione e una panoramica della letteratura. Atti dell'ottava conferenza australasiana sull'intrattenimento interattivo, 1–10.
  20. Nintendo. (2019). Avventura Ring Fit [Videogioco]. Recuperato da https://ringfitadventure.nintendo.com/
  21. Fitocracy, Inc. (2011). Fitocrazia [App per il fitness]. Estratto da https://www.fitocracy.com/
  22. Zwift Inc. (2014). Zwift [Piattaforma di fitness online]. Estratto da https://www.zwift.com/
  23. Staiano, AE e Calvert, SL (2011). Exergame per corsi di educazione fisica: benefici fisici, sociali e cognitivi. Prospettive di sviluppo del bambino, 5(2), 93–98.
  24. Deci, EL, e Ryan, RM (2000). Il "Cosa" e il "Perché" del perseguimento degli obiettivi: bisogni umani e autodeterminazione del comportamento. Indagine psicologica, 11(4), 227–268.
  25. Nah, FF-H., Zeng, Q., Telaprolu, VR, et al. (2014). Gamification della formazione: una revisione della letteratura. Conferenza internazionale sull'HCI nel business, 401–409.
  26. Taylor, MJ, McCormick, D., Impson, R., et al. (2011). Sistemi di gioco che promuovono l'attività fisica nell'esercizio fisico e nella riabilitazione. Rivista di ricerca e sviluppo in riabilitazione, 48(10), 1171–1186.
  27. Johnson, D., Deterding, S., Kuhn, KA, et al. (2016). Gamification per la salute e il benessere: una revisione sistematica della letteratura. Interventi su Internet, 6, 89–106.
  28. Lister, C., West, JH, Cannon, B., et al. (2014). Solo una moda passeggera? La gamification nelle app per salute e fitness. JMIR Giochi seri, 2(2), e9.
  29. Anderson, ES, Winett, RA, & Wojcik, JR (2007). Determinanti socio-cognitivi dell'attività fisica: l'influenza del sostegno sociale, dell'autoefficacia, delle aspettative di risultato e dell'autoregolamentazione tra i partecipanti a uno studio sulla promozione della salute condotto dalla chiesa. Psicologia della salute, 26(4), 510–520.
  30. Festinger, L. (1954). Una teoria dei processi di confronto sociale. Relazioni umane, 7(2), 117–140.
  31. Portnuff, CDF e Fligor, BJ (2006). Livelli di uscita audio dell'iPod e di altri lettori MP3: esiste un potenziale rischio per l'udito? Convenzione della Audio Engineering Society, 1–9.
  32. Rebenitsch, L. e Owen, C. (2016). Rassegna sulla cybersickness nelle applicazioni e nei display. Realtà virtuale, 20(2), 101–125.
  33. Smith, S. e Jones, T. (2018). La sicurezza della realtà virtuale in ambito sanitario. Rivista di sicurezza medica, 4(1), 3–7.
  34. King, DL, Delfabbro, PH, e Griffiths, MD (2010). Caratteristiche strutturali dei videogiochi: una nuova tassonomia psicologica. Rivista internazionale di salute mentale e dipendenza, 8(1), 90–106.
  35. Thierer, A. (2014). Internet delle cose e tecnologia indossabile: affrontare le problematiche relative a privacy e sicurezza senza ostacolare l'innovazione. Richmond Journal of Law & Technology, 21(6), 1–118.
  36. van Dijck, J. (2014). Dataficazione, datismo e dataveillance: Big Data tra paradigma scientifico e ideologia. Sorveglianza e società, 12(2), 197–208.
  37. Kress, BC, e Starner, T. (2013). Una rassegna delle tecnologie e delle applicazioni dei display montati sulla testa (HMD) per l'elettronica di consumo. Difesa, sicurezza e rilevamento SPIE, 87200A.
  38. Culbertson, H., Schorr, SB, e Okamura, AM (2018). Aptica: presente e futuro della sensazione tattile artificiale. Revisione annuale dei sistemi di controllo, robotica e autonomi, 1, 385–409.
  39. Chen, J., Li, K., Chen, J., et al. (2019). Raccomandazioni di esercizi personalizzate basate su un modello di apprendimento profondo. Accesso IEEE, 7, 136330–136339.
  40. Freeman, G., Patel, R. e Cai, CJ (2015). Incontri in mondi virtuali: monitoraggio del coinvolgimento degli utenti nella realtà virtuale sociale. Poster ACM SIGGRAPH 2015, 1.
  41. Laver, K., George, S., Thomas, S., et al. (2012). Realtà virtuale per la riabilitazione dell'ictus. Cochrane Database of Systematic Reviews, (9), CD008349.
  42. Chen, J. e Willick, D. (2019). Benessere sul posto di lavoro: la chiave per il coinvolgimento dei dipendenti. Rivista di psicologia della salute sul lavoro, 24(1), 1–5.

← Articolo precedente Articolo successivo →

Torna all'inizio

Torna al blog