Collezione: Labradorite

La labradorite affascina con i suoi lampi iridescenti di blu, verde, oro o viola, noti come labradorescenza. Scoperta per la prima volta nel Labrador, in Canada, è presente anche in luoghi come la Finlandia e il Madagascar. La sua superficie scura, spesso grigiastra, si trasforma quando viene colpita dalla luce, rivelando scintillanti "aurore boreali" dal basso, un fenomeno che ha reso la labradorite una delle gemme preferite dai collezionisti di cristalli e dagli appassionati di gioielli.

Caratteristiche principali e formazione

  • Famiglia dei feldspati: Un minerale plagioclasio con una struttura interna unica che crea giochi di colore.
  • Superficie dinamica: I pezzi lucidati rivelano tonalità cangianti a seconda dell'angolazione della luce.

Proprietà metafisiche

  • Scudo Aura: Collegato alla protezione contro i cali di energia o la negatività.
  • Scintilla intuitiva: Si ritiene che apra la consapevolezza a intuizioni più profonde o sensi psichici.
  • Aiuto alla trasformazione: Supporta l'evoluzione personale con estro creativo.

Benefici spirituali

  • Luce nell'oscurità: Ti ricorda che dietro un aspetto sobrio può nascondersi una brillantezza nascosta.
  • Equilibrio e Magia: Incoraggia l'ottimismo nell'affrontare i cambiamenti della vita.

Che sia indossata come pezzo forte o utilizzata in rituali di consapevolezza, la luminosità scintillante della labradorite ci invita ad abbracciare l'ignoto con curiosità. Le sue profondità caleidoscopiche rispecchiano la maestosa delicatezza della natura, guidandoci a scoprire la nostra luminescenza nascosta.

Labradorite - www.Crystals.eu